![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
La posta in gioco a Nazareth |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Ma vediamo adesso che cosa rappresenta la Basilica dell'Annunciazione per tutta la cristianità (il che ci aiuterà a comprendere perché i maomettani hanno studiato quel tipo di provocazione). La prima chiesa dedicata alla Madonna fu fatta erigere, accanto alla casa di Maria, dall'imperatore Costantino alla fine del 300. La chiesa fu abbellita dai bizantini nel VI secolo e rifatta dai crociati nel XII secolo, allorché Nazareth divenne sede episcopale. Conquistata dal sultano Salah-ed-Din (il "feroce Saladino") nel 1187, dopo la sanguinosa battaglia di Hittim, nella quale cristiani e maomettani caddero a migliaia, fu distrutta neI 1263 dal sultano Baybars e rimase in rovina per quasi quattro secoli, finché, nel 1620 si stabilirono a Nazareth i francescani.
Tutto ciò aiuta a capire il rilievo che quel luogo sacro assume agli occhi dei credenti. Ma vi sono altri eventi che legano la Basilica di Nazareth alla religione cristiana. Molti di noi, se non sono stati a Nazareth, sono stati a Loreto, nelle Marche. Ebbene, all'interno della Basilica di Loreto, proprio nel suo cuore, sorge quella casa di Maria che, secondo la tradizione, fu rapita dagli angeli e trasportata al di là del mare per sottrarla alla profanazione dei maomettani di Saladino. Forse invece degli angeli è stata una famiglia chiamata "De Angelis" o gli stessi crociati. Ma decine di generazioni, attraverso i secoli, si sono commosse, hanno pianto, hanno pregato, hanno creduto che davvero parte di quei muri siano autentici e una "Provvidenza" li abbia salvati dalla furia islamica. Mia madre ci credeva e ovviamente ci credo anch'io. |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|