![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
Lutero a Milano |
|||||||||||||||||
foto Calloni |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
"L'acustica è perfetta", precisa Denecke, mentre mi allunga il programma (lunghissimo) delle iniziative culturali previste per il Giubileo. Tra le sinfonie di Mozart, Bach, dei coristi della Scala, noto la presenza del Cardinale Martini. A questo punto la domanda è d'obbligo e gli chiedo cosa ne pensa del recente accordo firmato ad Augusta tra la Federazione Luterana mondiale e la Chiesa Cattolica. "Si tratta di una dichiarazione congiunta sulla dottrina della Giustificazione, che è stata la partenza della Riforma". Facciamo un passo indietro di qualche secolo. Siamo nella prima metà del 1500 e Martin Lutero vive come ogni monaco agostiniano del suo tempo. Cresciuto in una delle zone più appartate d'Europa, la Turingia tedesca, fu educato ad una religiosità severa, appena scalfita dai fermenti di modernità che percorrevano l'Europa occidentale. Diventa monaco a 22 anni e conduce fino in fondo, con estrema serietà, l'esperienza monastica.
La via del chiostro era infatti la via della perfezione suprema in cui culminava tutta la pietà del Medioevo cristiano. Ma nella sua scrupolosa vita di religioso, Lutero non trova la risposta al problema che lo tormenta: la ricerca della salvezza. La trova dopo un appassionato studio delle Sacre Scritture, nell'annuncio paolino della salvezza per sola grazia: la giustizia di Dio è in realtà la sua misericordia, in quanto Dio la dona al peccatore che la riceve mediante la fede. Intorno a questa scoperta, Lutero organizzò il suo pensiero: l'uomo, schiacciato dal suo inespiabile peccato, scopre che Dio si manifesta in Cristo come "abisso di misericordia". Il credente vivrà, quindi, come uno che è sempre peccatore, sempre penitente, sempre giusto. Non si può certo dire che si trattasse di una dottrina eversiva, ma è chiaro che il portatore di questi pensieri avrebbe finito presto o tardi per porsi in prima fila tra i molti che allora aspiravano a una riforma della chiesa. L'occasione gli fu data da una campagna di vendita delle indulgenze. |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
|