![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
L'amor di cortesiaLancillotto e la bella Ginevra |
|||||||||||||||||
foto di Damiano Moran |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
La storia - che desumo da Chrétien de Troyes - è quella della liberazione da parte di Lancillotto della regina Ginevra della quale si è impossessato Meleagant, figlio del re Baudemagu. Meleagant, presentatosi ad Artù, afferma di aver fatto prigionieri cavalieri, dame e fanciulle, suoi sudditi, ma di essere disposto a liberarli, se un solo campione della corte di Artù lo vincerà in duello; nel caso vinca lui, si terrà la stessa regina Ginevra. Si batte contro il perfido Meleagant un tal Keu, siniscalco, ma è vinto. Così la regina Ginevra resta prigioniera. A questo punto, Lancillotto decide di salvare la regina. Incontra un nano che conduce una di quelle carrette su cui si usa mettere alla berlina i delinquenti, e gli chiede notizie della regina. La risposta è che, se vuole notizie, deve salire sulla carretta. Per tal motivo Lancillotto è detto "il cavaliere della carretta".
Lancillotto esita un po', combattuto tra l'amore per la regina e il proprio orgoglio, poi accetta; e da allora sarà sempre intrepido e vincente. Giunto nel regno di Baudemagu, Lancillotto si mette al servizio dei deboli, affronta tante prove pericolosissime che lo sfibrano e lo lacerano, tra le quali il passaggio del Ponte della Spada, tagliente come una falce affilata, e poi sfida Meleagant. Il prode cavaliere, malconcio, estenuato, quasi certamente soccomberebbe, quand'ecco che scorge ad una finestra della torre la regina prigioniera. D'improvviso riprende tutto il vigore di innamorato e sta per uccidere il nemico, salvato solo dall'intervento supplice del padre. L'intera vicenda si conclude un anno dopo, ma intanto quello che qui interessa è il concetto di amor di cortesia. Impegnando la propria vita per la donna, il cavaliere è in qualche modo colui che possiede la "sua signora". |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|