C'erano una volta i Gesuiti...

di Walter Porzio
parte terza

Naturalmente per conservare tutto ciò è stato indispensabile l'intervento dell'Unesco e dei rispettivi Governi, poiché in queste zone la vegetazione avanza in modo aggressivo e richiede continui lavori, sia per puntellare le strutture pericolanti sia per mantenere la selva a debita distanza. Anche questo è uno dei motivi per cui non tutte le Missioni sono allo stesso livello di conservazione. Inutile dire che i costi per questi lavori sono sempre ingenti ed è difficile reperire fondi in questi Paesi dalle economie precarie. Visitare le Misiones non è difficile, basta un'automobile e qualche breve camminata su sentieri ben tracciati nella selva. Le visite si possono effettuare con tutta tranquillità, poiché il turismo di massa non ha ancora raggiunto queste località, sia per ignoranza sia per mancanza di infrastrutture. Questi furono i prodromi della mia decisione di visitare questi luoghi per rendermi conto di ciò che accadde o quanto meno per vedere cosa rimane di quell'epoca dimenticata.

Il mio viaggio inizia da Asuncion, la capitale del Paraguay, fondata il giorno dell'Assunzione della Vergine nel 1537, dal condottiero spagnolo Juan Salazar y Espinosa. Dirigendomi verso la Tierra de Misione, attraverso i villaggi indios di Yaguaron e di Caacupè, con le loro chiese coloniali dai pulpiti barocchi intarsiati in oro, vedo eampesinos che attendono ai loro lavori rurali, come il taglio della canna da zucchero o la semina dei cereali. Scorgo qua e là piccole casette in adobe, il tipico materiale da costruzione composto da calce impastata con paglia che ha il pregio di costare poco e di essere un buon isolante. Sono case modeste, ma non ho l'impressione della miseria avuta in altri Paesi latino-americani. La mia guida, Jesus, uno studente di filosofia che si guadagna la retta universitaria facendo questo mestiere, mi ricorda che anche Giovanni Paolo Il è venuto a visitare la Vergine di Caacupè in uno dei suoi molti viaggi ecumenici. Ma il clou del mio viaggio alla ricerca delle réducciones (termine spagnolo che aveva a quei tempi il significato di unione, aggregato, villaggio) inizia a Santa Maria, la più settentrionale delle otto Missioni del Paraguay, la cui chiesa fu distrutta da un incendio nel 1889. Tra le poche cose rimaste vi sono alcune case della réducciones, oggi adibite a museo che contengono le magnifiche statue lignee salvatesi dal rogo.


Sommario