|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se amo, questo è il mio Dio, è Gesù Cristo che muore sulla breccia. La cosa più bella che ho sentito di recente su Cristo: "In definitiva, la morte di Cristo è un tragico incidente di lavoro". Ci meraviglia! Cristo non ha mai voluto morire, non ha mai cercato di morire.
Vi sembra che loperaio cerchi lincidente sul lavoro? Sarebbe un vigliacco! No, Cristo ha fatto la sua parte, ha servito la verità, ha lavorato per la giustizia, ha sostenuto i deboli, ha protetto i peccatori contro quelli che volevano lapidarli. Quando si fa un lavoro così, di verità e di giustizia, è naturale che capitano gli incidenti di lavoro! Spesso, al sentire un tuono o se un lampo squarcia il cielo, delle brave donnette si fanno il segno della croce! Riconosciamo Dio dalla paura che ci fa? Che umiliazione, per Dio! Un padre, una madre che vedono che i loro figli hanno paura di loro si sentono umiliati. Immaginatevi di andare verso vostro padre o vostra madre coprendovi il viso, per timore di essere schiaffeggiati! La maggior parte dei cristiani crede che Dio si riconosca sul piano dellonnipotenza, della forza, del braccio forte. A cosa pensiamo, quando diciamo: "Dio Padre onnipotente"? Novantanove volte su cento, ecco cosa ci passa per la testa: "È vero, Dio è Padre; senzaltro, Dio sorride; certo, Dio si mostra amabile e in Gesù Cristo Dio è dolce e umile di cuore. Ma, nonostante tutto, è onnipotente. Cerca di prenderci col sorriso, col fascino, ma dietro la schiena nasconde il bastone della sua onnipotenza e, se cerchiamo di resistere al suo fascino, al suo sorriso, allora tira fuori il bastone e ci fa sentire la sua forza". "È Padre, ma è anche onnipotente...". E diciamo di adorare un Dio crocifisso! Si diventa cristiani quando si giunge a capire che non bisogna separare Padre e onnipotente. Bisogna unirli e comprendere che Dio è una onnipo-tenza paterna, una onnipotenza di amore, una onnipotenza di generazione. Credere in Dio, il Padre onnipotente, significa credere che Dio è capace di suscitare in noi un padre, una madre che gli somigli. Che da noi, perfino da uno così debole, così peccatore come me, è capace di suscitare un figlio, una figlia che gli somigli. Allora veramente crederemo nella onnipotenza di Dio. Crediamo che la onnipotenza di Dio sia una potenza di forza o una potenza di amore? Tutto sta qui. Crediamo che la onnipotenza di Dio sia una potenza di costrizione o una potenza di fedeltà e di tenerezza? Sulla croce, Dio si è rivelato come perfetta debolezza di forza e onnipotenza di amore, ma i cristiani hanno ristabilito le distanze, hanno rimesso Dio al suo posto e hanno detto: "Ha finto di essere debole, ora è di nuovo onnipotente". Quando Cristo si è incarnato, quando Dio si è rivelato, ha dovuto scegliere fra un certo numero di valori umani, lasciando cadere proprio i valori che i nostri preti gli hanno attribuito: ha lasciato cadere la ricchezza, la forza, lautorità, la potenza, la violenza e cosa ha scelto? La dolcezza, lumiltà, la povertà, il perdono, la fraternità, il servizio e la sofferenza. E noi, cristiani, abbiamo detto a Gesù Cristo: "Per trentatré anni, Signore, ti sei mostrato dolce, povero, umile, amante, debole. Hai dovuto fare una bella fatica. Ma ormai è finita. Ora ti rimetteremo al tuo posto e ti copriremo di oro e di argento. Signore, ti facciamo ostensori, cibori, statue, chiese meravigliose. Ti daremo la potenza, lautorità, il prestigio, lincenso, la gloria". E abbiamo coperto il povero Gesù Cristo di tutte quelle cose di cui non ha voluto sapere: "Noi, li conosciamo i veri valori, Signore. Non sono la povertà, lumiltà, la dolcezza, il perdono, la sofferenza. Macché! Il contrario...". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Pagina avanti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|