Servizio speciale
Catacomba dei ss. Pietro e Marcellino.

Affresco, seconda metà del IV secolo.

DIO NON " SERVE " A NESSUNO
di Nino Fasullo
parte terza

Tornare ad interrogarsi su Dio, su chi egli sia, su quale possa essere il suo disegno sull’uomo, sulla storia e sul mondo, è una necessità che fa tutt’uno con la nostra dignità di esseri umani, con la nostra intelligenza.
Ed è una necessità che riguarda non solo chi effettivamente avesse abbandonato la fede o avesse rinviato l’approfondimento della questione religiosa, ma anche — direi soprattutto — chi si fosse adagiato su nozioni e rappresentazioni di Dio apprese nell’età del catechismo e della adolescenza.
Infine, interrogarsi su Dio è una necessità anche per chi crede in Dio e ha una costante o intermittente pratica religiosa. Anzi, si può affermare che chi più crede in Dio più si domanda su di Lui e cerca di capire.
Chi più sa più vuol conoscere. Le domande su Dio non solo non stancano, ma danno le ali per una più alta intelligenza che apre a ulteriori comprensioni.
Scandaloso non è interrogarsi, non è dubitare di Dio: della sua giustizia, della sua equità, della sua capacità di intervenire sulla storia, perfino del suo amore.
Scandaloso è non interrogarsi.

Chi non ha mai avuto dubbi su Dio, probabilmente non sa nulla di Lui, non si è mai appassionato a Lui.
Il libro di Giobbe, per citare un’opera tra le più drammatiche della letteratura religiosa, presenta un uomo provato nella fede e nella ragione ma anche non rassegnato a non capire. Giobbe non si arrende, non rinuncia mai a presentare a Dio i suoi dubbi, le sue domande.
Non è facile parlare di Dio.
Ma la consapevolezza di poter solo balbettare di Lui non ha scoraggiato mai le domande, la ricerca. Dio è irrappresentabile.
Non esiste concetto umano che possa ritenersi adeguato a raffigurare l’altezza e la profondità, l’amore e la sapienza, la santità e la bellezza di Dio.
Qualsiasi parola o espressione usiamo per parlare di Lui è inadeguata. Anzi, può essere uno schermo che anziché avvicinare allontana.
Dio è supremamente diverso da ciò che noi riusciamo ad affermare di Lui (non c’è teologo o santo della storia cristiana che non abbia affermato queste cose).

Pagina indietro
Pagina avanti
Torna all'indice del Servizio Speciale