|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo sciacallo dorato |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non si pensava appartenesse alla fauna del nostro Paese: non lo si era mai avvistato.
Era presente nella vicina Jugoslavia da dove, a seguito degli eventi bellici ben noti, si è verificata una migrazione verso lItalia e la vicina Austria. Da circa due anni si segnalano spesso incursioni di questo Canide nella zona di confine da Tarvisio a Gorizia. Per chi non ha una precisa conoscenza è difficile da individuare in quanto può essere confuso con un cane meticcio di media taglia, forse un incrocio con un lupo. Sebbene la sua vera patria sia lAsia, lo sciacallo dorato vive anche nellEuropa sudorientale. È un carnivoro lungo fino a ottanta centimetri, compresa la coda di circa venti; è alto al garrese mezzo metro. Ha pelame fulvo o giallastro. Divora carogne, piccoli animali, molluschi, insetti e sostanze vegetali. Fa razzie di animali da cortile e sembra non si astenga dallaggredire luomo. È difficile accorgersi della sua presenza durante la giornata perché rimane sempre nella tana, da dove soltanto verso sera esce per la caccia, lanciando ululati per richiamare i compagni con i quali va tutta la notte in cerca di prede. Nelle zone dove la sua presenza è numerosa, appena uno sciacallo lancia il suo ululato, subito il branco gli fa coro: nel buio delle campagne questi concerti suonano impressionanti anche perché ricordano in modo straziante le invocazioni umane di dolore o di richiesta di aiuto. Gli sciacalli si rendono utili liberandoci dalle carogne di animali e divorando un gran numero di roditori, anche se sono estremamente dannosi per lassalto agli animali domestici. Nella famiglia dei Canidi lo sciacallo dorato deve essere considerato il più coraggioso e nocivo: si spinge nei centri abitati, nei poderi e nei villaggi dove assalta tutto ciò che incontra; aggredisce le pecore e le capre incustodite; compie vere stragi nei pollai con una ferocia non inferiore a quella della martora e una astuzia superiore alla volpe; devasta vigne e frutteti. Talvolta entra nelle abitazioni. Le aggressioni a esseri umani vengono segnalate in particolare nelle zone dove la presenza dello sciacallo dorato è massiccia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|