Caro Cammino
di Monica Vanin Ultima parte
SCOPRO DIO PELANDO UNA PERA...

Ho pelato una bellissima pera. Ho pensato: Qualcuno, forse migliaia di millenni fa, ha pensato all'inquinamento attuale e per proteggerne la polpa... Il sapore era meraviglioso; la forma perfetta; poi ho guardato le mie unghie che mi crescevano regolarmente, sempre allo stesso modo.
Poi ho pensato all'incontro tra un seme maschile e l'ovulo femminile, divenendo poi anche Leonardo da Vinci! E quanti uomini da quell'incontro infinitesimale.
Ho pensato quindi all'universo, con tutti i suoi moti regolari e perfetti e il nostro piccolo pianeta con tutte le meraviglie contenute: gli uomini, le piante, i fiori, le maree, la neve, ecc.
Tutto questo per caso? Impossibile! Così ho avuto la certezza dell'esistenza di Dio, accantonando tutte le elucubrazioni di una vita!
Antonio Gallenzi - Milano

OMOSESSUALITA' E CHIAREZZA

...si potrebbe avere una parola chiara su questi omosessuali che sono andati a manifestare a Roma, tengono banco in radio, in televisione e nelle librerie, appena possono dicono male della Chiesa cattolica e fanno passare gli eterosessuali fuori moda?
Io abito sopra un bar che da punto di ritrovo di lor signori-signore e ormai non ne posso più di un certo modo di fare. Saro anche sfortunato, perché dei conoscenti dicono che in genere i gay sono molto discreti.
L. F. -Milano
Caro lettore esasperato, questo mese Vittorio Zonca nostro esperto affronta la questione dal punto di vista psicologico. Sulle polemiche verso la Chiesa cattolica, è evidente che molti omosessuali vorrebbero una piena legittimazione e "parificazione" rispetto all'eterosessualità.
Visto la chiarezza con la quale la Chiesa ribadisce i fondamenti della morale cristiana, mi sembra una pretesa eccessiva e senza futuro. Ci pensa la cultura laica, però, a proclamare che tutto è relativo, che le scelte degli individui sono sacre e a dare piena ospitalità alle aspirazioni dei gay.
È una cultura che fa sembrare "retrogrado" ciò che fino a poco tempo fa appariva semplicemente scritto nella logica naturale e soprannaturale dei rapporti umani.


Sommario