L'arte
La volta

DANIELE CRESPI

DRAMMA IN PITTURA

di Ferdinando Zanzottera
Parte sesta

Nel secondo medaglione Daniele Crespi affrescò Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli per ascoltare i cori angelici. Si tratta di un racconto dei Vangeli Apocrifi che sottolinea l’attaccamento dei certosini per colei che è divenuta il simbolo della peccatrice redenta.
La sua immagine raffigura il percorso spirituale dei monaci che dallo stato peccaminoso anelano alla redenzione.
Questo cammino presuppone il pentimento, la penitenza e l’ascesi, elementi che non possono essere concepiti nella pienezza del loro significato se il peccato viene vissuto come obiezione alla salvezza.

Nel terzo medaglione i monaci vollero che fosse raffigurato San Giovanni Battista, che segnò il passaggio dall’Antico al Nuovo Testamento.
Egli incarna anche il modello spirituale dell’ascetismo monastico, poiché si ritirò e predicò nel deserto.
La sua figura ricorda il giorno in cui fu fondata la casa madre dell’Ordine e la dizione con la quale fu denominata la Certosa di Milano: l’Agnus Dei.
San Giovanni Battista è colui che ha riconosciuto il Figlio dell’Uomo e ha annunciato al mondo la venuta del suo regno. La vita monastica deve essere un annuncio coraggioso di un Dio che muore per amore.

Nel quarto medaglione, in prossimità dell’altare maggiore, Daniele Crespi inserì l’ascensione di Gesù che costituisce uno degli avvenimenti salienti della storia della redenzione.
Esso manifesta la rivelazione divina di Gesù che ascende al cielo dopo aver sconfitto la morte: il Cristo benedicente mostra i segni della passione.
La volta affrescata dal Crespi rappresenta il cammino spirituale che i certosini espressero attraverso figure emblematiche, che costituiscono un percorso interiore per ciascun monaco. Così come ogni lunetta della storia della vita di San Bruno è correlata attraverso un percorso narrativo alle altre, anche i medaglioni della volta costituiscono piccoli frammenti della storia dell’uomo appartenente all’Ordine certosino alla Chiesa.


Ne sei incuriosito?
Pagina indietro
Sommario