|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DANIELE CRESPIDRAMMA IN PITTURA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel secondo medaglione Daniele Crespi affrescò Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli per ascoltare i cori angelici. Si tratta di un racconto dei Vangeli Apocrifi che sottolinea lattaccamento dei certosini per colei che è divenuta il simbolo della peccatrice redenta.
La sua immagine raffigura il percorso spirituale dei monaci che dallo stato peccaminoso anelano alla redenzione. Questo cammino presuppone il pentimento, la penitenza e lascesi, elementi che non possono essere concepiti nella pienezza del loro significato se il peccato viene vissuto come obiezione alla salvezza. Nel terzo medaglione i monaci vollero che fosse raffigurato San Giovanni Battista, che segnò il passaggio dallAntico al Nuovo Testamento. Nel quarto medaglione, in prossimità dellaltare maggiore, Daniele Crespi inserì lascensione di Gesù che costituisce uno degli avvenimenti salienti della storia della redenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|