|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Particolari dei " misteri dolorosi ". |
|
|
|
|
 |
|
|
Secondo il Nicodemi egli avrebbe dipinto anche numerose altre opere nel monastero certosino milanese, che andarono distrutte con la demolizione del Grande Chiostro. Abbastanza concordi, invece, appaiono tutti gli storici dellarte nellaffermare che a lui sono da ascrivere anche gli affreschi della Sala Capitolare raffiguranti il martirio dei monaci certosini inglesi.
Biagio Bellotti morì il 5 agosto del 1789 e con lui terminò certamente una delle più alte espressioni delleclettismo artistico del Settecento. Poco sono le notizie relative alla sua formazione giovanile ed alla sua educazione pittorica, ma siamo certi che lungo tutta la sua esistenza egli seppe ben conciliare il mandato pastorale parrocchiale con la suprema voglia di educare e la gente semplice e le persone erudite al bello dellarte sacra.
|
|
|