|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SIMONE PETERZANOIL CANTO DEI COLORIL'ADORAZIONE DEI RE MAGI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di fronte alla Natività, Simone Peterzano eseguì ladorazione dei Re Magi.
Completamente differente appare limpostazione geometrica della scena, che raffigura lEpifania di Cristo. In questo caso il messaggio universale è affidato alliconografia: i Magi con le sembianze di un asiatico, di un europeo e di un moro; uno anziano, uno adulto ed uno giovane. Un lungo corteo che si snoda sullo sfondo dell'affresco. Lespediente del corteo rappresenta il movimento della fede, ricerca del Vero e di Dio. Nel corteo sono inoltre presenti animali asiatici ed africani (elefanti e cammelli), tipici dei canoni pittorici del Cinquecento. Lelefante, che compare spesso nelliconografia del Paradiso, simboleggia da sempre la cavalcatura dei re, la stabilità, la forza inespugnabile ed il dono di saper scegliere la direzione giusta. Questi elementi che vanno a collegarsi alla simbologia dello stesso corteo (la fede) fanno sì che lelefante diventi la forza che conduce verso Dio e la capacità di portare gli uomini delle diverse nazioni ad adorare il Re dei Re. La simbologia dellelefante, inoltre, è legata alla nascita di Dio ed è abbinata al superamento delle difficoltà. Grazie alla sua longevità, esso raffigura anche la vittoria sulla morte, così come Gesù nacque per redimere i peccati delluomo con la sconfitta delle tenebre e della morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina avanti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|