|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DANIELE CRESPIDRAMMA IN PITTURA |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo la leggenda il pittore si sarebbe rifugiato in Certosa perché accusato di aver ucciso un uomo, si dice, per emularne gli spasimi della morte in un suo lavoro. Il ciclo della Certosa di Milano è sicuramente la sua opera più importante per la capacità di racconto e drammaticità di espressione e il suo testamento. Il visitatore che entra nella chiesa si trova nel cuore dellantica struttura monastica e di fronte a tanta profusione artistica potrebbe sentirsi smarrito. In effetti i monaci curarono attentamente ogni aspetto decorativo e nulla fu lasciato al caso. Ogni elemento architettonico e pittorico fu collocato nello spazio con premura figliare. Per eseguire gli affreschi interni alla chiesa essi chiamarono maestranze di primo piano della storia dellarte lombarda ed affidarono il compito di dipingere larea absidale a Simone Peterzano che la realizzò tra il 1578 ed il 1582. Dopo aver fatto eseguire le scene legate alla nascita, morte e resurrezione di Gesù, essi chiamarono Daniele Crespi, che terminò il suo ciclo pittorico nel 1629. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ne sei incuriosito?
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina avanti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|