UniCagnola – dott. Angelo Viganò
Mercoledì 20 settembre, per la trasmissione “Mattinata insieme”, Angela Cottini ha condotto un’intervista con il dottor Angelo Viganò, vicepresidente di Villa Cagnola. Durante l’intervista, il dottor Viganò ha presentato le proposte culturali dell’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI. In particolare, ha illustrato l’ampia offerta formativa di UniCagnola, che comprende un ricco programma di corsi che spaziano dalla letteratura all’arte, dall’economia alla medicina, dalle scienze naturali alle lingue. Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile visitare il sito web www.unicagnola.it.
L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile – Enrico Castelli
Mercoledì 6 settembre per la trasmissione “Mattinata insieme”, Angela Cottini ha intervistato il giornalista Enrico Castelli sul Meeting per l’amicizia tra i popoli tenutosi a Rimini dal 20 al 25 agosto, con il titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”, è emersa l’importanza culturale, sociale ed economica di questa manifestazione. Il Meeting rappresenta un punto d’incontro significativo non solo per i cattolici ma anche per persone di diverse fedi e credenze. La presenza di illustri ospiti, tra cui il presidente italiano Sergio Mattarella e il presidente della CEI, il cardinale Matteo Maria Zuppi, ha dato ulteriore risonanza all’evento. Questo meeting offre una piattaforma per promuovere l’amicizia, la comprensione interculturale e il dialogo tra diverse comunità, contribuendo così al progresso sociale e culturale.
Antonio Verdelli – Festa della Montagna
Martedì 25 luglio nella trasmissione “Camminare per conoscere…”, Sergio Rossi ha avuto l’onore di intervistare Antonio Verdelli, capogruppo alpini della sezione di Varese. Durante l’intervista hanno parlato della “Festa della Montagna”, un entusiasmante evento che si terrà al Campo dei Fiori, nei pressi dell’albergo Liberty del Sommaruga, dal 10 al 5 agosto. Saranno protagonisti camminate, eventi serali gratuiti, aperitivi letterari, una moto adunata e cronoscalata a scopo benefico.
avv. Giuseppe Gibilisco – Il ricordo di Giovanni Testori al Meeting di Rimini
Il 18 luglio, per la trasmissione “Dalla mia finestra” Annalisa Motta ha intervistato l’avvocato Giuseppe Gibilisco che sarà presente al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini, che si svolgerà nei padiglioni della Fiera dal 20 al 25 agosto per raccontare il rapporto speciale tra Testori e Varese. Sarà un’occasione preziosa per riflettere sulla vita e l’opera di Giovanni Testori, figura di spicco nella letteratura italiana del Novecento.
Giovanni Collinetti – Festival Orme
Martedì 18 luglio, nella trasmissione “Camminare per conoscere…”, Sergio Rossi ha intervistato Giovanni Collinetti, responsabile comunicazione del Festival Orme. Durante l’intervista, si è parlato di un evento molto atteso: il Festival dei Sentieri che si svolgerà a Fai della Paganella dal 8 al 10 Settembre. Saranno presenti numerosi eventi, spettacoli, camminate e persino la partecipazione del famoso cantante Enrico Ruggeri. Sarà un’occasione unica per immergersi nella bellezza della natura e scoprire sentieri incantevoli. Inoltre, si è parlato anche del Parco del Respiro, unico in Europa, che rappresenta un’oasi di tranquillità e benessere.
Paola Lazzarini – Donne per la Chiesa
Il giorno 13 luglio, nella trasmissione “Pastiglie di umanità”, Angela Lischetti ha avuto il piacere di intervistare Paola Lazzarini, sociologa, giornalista e Presidente di Donne per la Chiesa. Durante l’intervista, sono stati affrontati importanti temi riguardanti le disuguaglianze tra donne e uomini all’interno delle nostre comunità ecclesiali. Paola Lazzarini ha condiviso la sua analisi sull’asimmetria presente e ha evidenziato che, nonostante le sfide, ci sono anche concrete opportunità di progresso, specialmente nel contesto dell’attuale cammino sinodale della Chiesa.
Andrea Benzoni ed Alberto Mazzucchelli – Azer: L’impronta di Dio – Un monastero nel cuore della Siria
Mercoledì 12 luglio, per la trasmissione “Mattinata insieme“, Angela ha avuto l’opportunità di intervistare Andrea Benzoni ed Alberto Mazzucchelli, che hanno presentato la mostra “Azer: L’impronta di Dio – Un monastero nel cuore della Siria”. La mostra sarà visitabile all’interno del Meeting di Rimini dal 20 al 25 agosto. Durante l’intervista, verrà evidenziata l’importanza della presenza orante delle monache nel contesto della Siria, diventando un’esperienza di amicizia e un segno di speranza non solo per la popolazione locale, ma anche per tutti noi.
Laura Veroni – Il giallo di Varese
Martedì 11 luglio, nella trasmissione “Camminare per conoscere…”, Sergio Rossi ha avuto l’opportunità di intervistare Laura Veroni, autrice del libro “Il giallo di Varese”. Durante l’intervista, si è discusso del coinvolgimento del magistrato Elena Macchi in una nuova indagine avvincente. Il libro di Veroni racconta le intricanti vicende legate a questa indagine, offrendo un’avvincente trama di mistero e suspense ambientata nella città di Varese. Durante la conversazione, sono stati esplorati i temi del giallo e dell’investigazione, con particolare attenzione al ruolo e alle sfide del personaggio di Elena Macchi.
Puoi acquistare il libro cliccando qui
Franco Camisasca – “Il cavallo rosso” mostra meeting di Rimini
Il giorno 11 luglio, per la trasmissione “Dalla mia finestra”, Annalisa Motta ha intervistato Franco Camisasca che ha presentato la mostra dedicata allo scrittore Eugenio Corti e al suo capolavoro “Il cavallo rosso” in esposizione durante la nuova edizione del Meeting per l’amicizia dei popoli a Rimini, che si terrà nei padiglioni della Fiera dal 20 al 25 agosto. Sarà un’occasione unica per scoprire e approfondire la vita e l’opera di Eugenio Corti, uno degli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento. La mostra rappresenterà un tributo alla sua genialità e all’importanza del suo romanzo “Il cavallo rosso”, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura letteraria del nostro paese.
don Martino Mortola – Giovani protagonisti all’oratorio estivo
Mercoledì 5 luglio, per la trasmissione “Mattinata insieme“, un folto gruppo di ragazzi e ragazze della Comunità Pastorale Santi Gottardo e Giovanni Paolo 2^, è stato ospite dei microfoni di RMF. Accompagnati da don Martino Mortola, hanno raccontato la loro esperienza all’oratorio estivo. Durante l’intervista condotta da Angela Cottini, i giovani hanno condiviso le loro storie, le attività svolte e le amicizie create durante questo indimenticabile periodo. La testimonianza dei ragazzi e il coinvolgimento attivo della comunità pastorale hanno dimostrato il valore dell’oratorio estivo come luogo di crescita, condivisione e formazione per i giovani.
Lorenzo Dominioni – Mettiamoci una bella pietra sopra
Martedì 4 luglio, nella trasmissione “Camminare per conoscere…“, Sergio Rossi ha avuto l’opportunità di intervistare Lorenzo Dominioni, autore del libro “Mettiamoci una bella pietra sopra”. Durante l’intervista, si è aperto un affascinante dialogo sul libro e sui misteri che collegano una scritta scolpita sulla Basilica di San Michele a Pavia e una enigmatica frase incisa in Sassonia, al Kaiserdom.
don Massimiliano Sabbadini – L’ importanza dell’ascolto reciproco e la ricerca del meglio
Il giorno 2 luglio, per la trasmissione “Pasiglie di umanità“, Angela Lischetti ha condotto un’intervista molto significativa con don Massimiliano Sabbadini, un prete di grande esperienza e fine sensibilità che rappresenta la Chiesa diocesana. Durante l’intervista, don Sabbadini ha condiviso preziose riflessioni sulle sfide e le opportunità che si presentano nelle nostre comunità. Ha incoraggiato l’ascolto reciproco, la ricerca del meglio e l’esplorazione di nuove strade pastorali per creare ambienti accoglienti e inclusivi. La sua esperienza e la sua sensibilità hanno offerto spunti preziosi per comprendere come possiamo arricchire e rinnovare la nostra vita di comunità, portando avanti l’annuncio del Vangelo in modo autentico e significativo.
Maria Rosa Rossi – La scuola come luogo educativo
Mercoledì 28 maggio, per la trasmissione “Mattinata insieme“, Angela Cottini ha intervistato Maria Rosa Rossi, dirigente scolastico della scuola “Dante Alighieri” di Varese, al termine della sua carriera dedicata all’istruzione. La discussiona ha portato a numerose riflessioni sull’importanza della scuola come ambiente di crescita per i ragazzi e sul ruolo fondamentale del dirigente scolastico nella relazione con le diverse componenti scolastiche, la società e le istituzioni.
Andrea Chiodi – Tra Sacro e Sacro Monte
Martedì 26 giugno, nella trasmissione “Camminare per conoscere…” condotta da Sergio Rossi, abbiamo avuto il piacere di ascoltare un’intervista molto interessante. Ospite Andrea Chiodi, direttore artistico della rassegna teatrale “Tra Sacro e Sacro Monte”. Durante l’intervista, abbiamo avuto modo di conoscere tutti gli eventi che si sono svolti nel mese di luglio presso la XIV cappella e lungo la via sacra
Silvia Zanconato – Maria Maddalena
Il giorno 25 giugno, per la trasmissione “Pasiglie di umanità“, Angela Lischetti ha avuto l’occasione di intervistare Silvia Zanconato, una teologa italiana di grande spessore. Durante l’intervista, si è approfondita la figura di Maria Maddalena nella sua relazione con Gesù. Silvia Zanconato ha condiviso riflessioni interessanti sulla presenza di Maddalena come discepola durante il momento cruciale della Crocifissione e come testimone privilegiata dell’incontro con il Risorto.
dott. Federico Carimati – Ictus e dintorni: dall’acuto al cronico
Venerdì 23 giugno 2023, per la trasmissione “RMF – Medicina“, i nostri conduttori e amici Giorgio Dini e Luigi Rusconi hanno avuto l’occasione di intervistare il dott. Federico Carimati, neurologo della Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale di Circolo di Varese, ASST-Settelaghi. È stato intervistato sulla trasmissione “Ictus e dintorni: dall’acuto al cronico”. Durante l’intervista, il dott. Carimati ha spiegato l’importanza di reagire prontamente quando si manifestano sintomi di ictus, affinché il paziente possa essere portato il più rapidamente possibile al pronto soccorso per iniziare le terapie adeguate. Ha anche sottolineato l’importanza della riabilitazione nel periodo successivo all’ictus, che mira al recupero delle capacità motorie, fisiche e linguistiche compromesse dall’evento, nonché alla prevenzione di nuovi episodi vascolari.
Riccardo Cucchiani – Utopia tropicale
Martedì 20 giugno, nella trasmissione “Camminare per conoscere…” condotta da Sergio Rossi, abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare un’intervista molto interessante. Ospite Riccardo Cucchiani, il presidente dell’Associazione “UTOPIA Tropicale”. Durante l’intervista, abbiamo avuto modo di conoscere la storia e le finalità dell’associazione, scoprendo come sia nata e quali siano i suoi obiettivi. In particolare, si è parlato della serra recuperata a Comerio, in cui sono ospitate piante tropicali.
Fabio Pizzul – Tra Chiesa e istituzioni pubbliche
Il giorno 18 giugno, per la trasmissione “Pasiglie di umanità“, la nostra conduttrice Angela Lischetti ha avuto l’onore di intervistare Fabio Pizzul. Durante l’intervista, sono stati trattati temi di attualità, offrendo il punto di vista di Fabio Pizzul, esperto giornalista e politico appassionato. Le tematiche principali al centro della conversazione sono state la Chiesa e le istituzioni pubbliche.
dottor Carlo Grizzetti – Cure e libertà di scegliere: il consenso informato
Venerdì 16 giugno 2023, per la trasmissione “RMF – Medicina“, abbiamo avuto l’onore di intervistare il dottor Carlo Grizzetti, medico presso la Struttura Complessa Cure Palliative dell’ASST-Settelaghi. L’intervista ha come titolo “Cure e libertà di scegliere: il consenso informato”. Sotto la conduzione dei nostri amici Giorgio Dini e Luigi Rusconi, abbiamo esplorato l’importante tema del consenso informato nel contesto delle cure palliative.
Guido Bonoldi – La situazione sanitaria a Varese
Mercoledì 14 giugno, per la trasmissione “Mattinata insieme” condotta da Angela Cottini, abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare l’intervista al dott. Guido Bonoldi, medico internista e consigliere comunale delegato per la sanità nonché coordinatore del Comitato Varese in Salute. I tema trattati riguarderanno la Sanità a Varese e nel nostro territorio, i nuovi servizi territoriali come le case di comunità ed il ruolo del Comune. Per ulteriori informazioni sulla Casa di Comunità di Varese, è possibile contattare il numero telefonico 0332 828408.